rinnovare la certificazione ITIL

Come rinnovare la certificazione ITIL 4 Foundation: la guida completa

da | Mar 19, 2025 | 0 commenti

Il framework ITIL (Information Technology Infrastructure Library) è uno degli standard più riconosciuti a livello globale per la gestione dei servizi IT.

ITIL 4 Foundation rappresenta il primo livello di certificazione ed è fondamentale per chiunque voglia acquisire una conoscenza chiara delle best practice nella gestione dei servizi IT.

Conseguire la certificazione ITIL 4 Foundation è un traguardo importante, ma è essenziale mantenerla aggiornata.
Dal 2023, le certificazioni ITIL 4 hanno una validità di tre anni, dopo i quali devono essere rinnovate per restare aggiornate rispetto agli standard di mercato.

Se hai ottenuto la certificazione ITIL 4 Foundation e desideri mantenerla attiva, ecco tutto ciò che devi sapere sulle opzioni di rinnovo disponibili.

rinnovare la certificazione itil

Come rinnovare la certificazione ITIL 4 Foundation

1. Ottenere un’altra certificazione dalla stessa suite di prodotti

La prima opzione di rinnovo prevede la possibilità di frequentare un altro corso e sostenere l’esame per una certificazione che rientra nella stessa suite di prodotti entro la data di rinnovo della tua certificazione. Se sei in possesso di una certificazione ITIL 4 Foundation, per rinnovarla puoi scegliere di acquisire una nuova certificazione tra quelle appartenenti al framework, attenzione però ai prerequisiti richiesti per accedere alle certificazioni di livello superiore. Dai uno sguardo qui.

Questa soluzione è consigliata a chi desidera avanzare nella carriera ITSM e approfondire sempre più la conoscenza del framework ITIL.

2. Accumulare CPD (Continuous Professional Development)

PeopleCert offre un programma di rinnovo delle certificazioni tramite crediti CPD (Continuous Professional Development). Iscrivendoti al programma membri PeopleCert Plus, puoi mantenere la certificazione attiva accumulando almeno 20 CPD all’anno per tre anni consecutivi, semplicemente registrando le attività che stai già svolgendo.

I CPD possono essere maturati nell’ambito di tre categorie principali:

1. esperienza professionale – minimo 5 punti

  • applicazione delle best practice sul luogo di lavoro
  • coaching rivolto ai colleghi in relazione alle best practice
  • mentoring nei confronti di individui o gruppi per supportarne lo sviluppo
  • affiancamento (work shadowing) dei colleghi in relazione alle best practice

2. formazione professionale – massimo 15 punti

  • altre certificazioni PeopleCert
  • altre certificazioni rilasciate da organizzazioni di formazione accreditate PeopleCert
  • altre certificazioni rilasciate da organizzazioni di formazione non accreditate PeopleCert
  • qualifiche professionali rilasciate da enti certificatori
  • formazione interna
  • e-learning
  • lettura di libri, pubblicazioni, ricerche, white paper pertinenti
  • partecipazione a podcast e webinar

3. comunità – massimo 15 punti

  • organizzazione di eventi
  • contribuire ai forum di discussione della comunità
  • scrivere articoli di leadership di pensiero
  • partecipare a eventi del settore
  • leggere forum
  • volontariato per condividere le proprie conoscenze ed esperienze

Per registrare i punti CPD, è necessario essere iscritti al piano PeopleCert Plus.

Il processo di registrazione dei CPD avviene tramite l’account PeopleCert, dove si possono inserire i dettagli sulle attività svolte, la data di completamento e, se necessario, allegare documentazione di supporto.

Ogni certificazione è collegata a una product suite: accumulare abbastanza CPD per una certificazione rinnova automaticamente anche le altre all’interno dello stesso gruppo.

Come registrare i tuoi punti CPD

1. Accedi al tuo account PeopleCert Plus

rinnovare la certificazione ITIL

2. Controlla lo stato delle tue certificazioni

rinnovare la certificazione ITIL

  • Il verde indica che la tua certificazione è ATTIVA e hai già registrato i 20 punti CPD obbligatori per l’anno.
  • L’arancione indica che la tua certificazione è ATTIVA ma devi registrare punti aggiuntivi per raggiungere i 20 punti obbligatori per anno.
  • Il grigio indica che la tua certificazione non è aggiornata. Devi registrare i 20 punti CPD obbligatori per anno.

3. Scegli la certificazione specifica che desideri aggiornare e registra i tuoi punti

rinnovare la certificazione ITIL

Quando avrai accumulato i 20 CPD richiesti per l’anno in corso, il sistema ti notificherà l’avvenuto caricamento.
Per qualsiasi richiesta di supporto, ti lasciamo qui l’indirizzo e-mail del team di supporto PeopleCert a cui puoi rivolgere le tue domande: [email protected].

Qual è l’opzione migliore per rinnovare la certificazione ITIL?

La scelta della modalità di rinnovo dipende dalle tue esigenze professionali. Se desideri consolidare la tua conoscenza del framework ITIL e progredire nella carriera dell’IT service management, acquisire una nuova certificazione potrebbe essere la scelta giusta. Qualunque sia la tua scelta, investire nella formazione ITIL è un valore aggiunto per la tua carriera professionale!

Cosa devo fare se sono in possesso di 2 o più certificazioni PeopleCert?

Se possiedi una certificazione ITIL 4 Foundation e ottieni una certificazione ITIL 4 Practitioner o ITIL 4 Specialist, tutte le tue certificazioni appartenenti alla suite di prodotti ITIL 4 saranno rinnovate.

Allo stesso modo, se possiedi una certificazione PRINCE2 Practitioner e ottieni una certificazione MSP Foundation, tutte le tue certificazioni appartenenti alla suite di gestione dei progetti, programmi e portfolio PRINCE2 saranno rinnovate.

E se non rinnovo in tempo la certificazione?

I candidati che non rinnovano le certificazioni saranno comunque inclusi nel Registro dei Candidati Idonei (SCR) e nel Servizio di Verifica dei Candidati, ma verrà aggiunta una nota al loro record indicando che le relative certificazioni sono obsolete e necessitano di rinnovo.

Se hai domande o vuoi maggiori informazioni sui corsi PeopleCert, contattaci oggi stesso!

rinnovare la certificazione itil

Immagine di copertina di Freepik.

About Antonia Chiocchi
Laureata in Economia, appassionata di project management e nuove tecnologie. Antonia è trainer BE Formazione per i corsi Agile e fa parte del team per la trasformazione digitale di BE Innovazione. Il suo background formativo, unito all’esperienza professionale maturata nel mondo dell’industria 4.0, le consentono di analizzare i progetti da un punto di vista di fattibilità economica e strategica. Fermamente convinta dell’importanza della formazione, è esperta di progettazione e sviluppo di materiale didattico. É Accredited Trainer APMG per la certificazione Agile Business Consortium Scrum Master.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.