Nuove tecnologie, modelli di business innovativi, competitor emergenti e l’evoluzione dei gusti e delle esigenze dei consumatori, plasmano un mercato sempre più dinamico, che costringe le aziende a mettere in campo strategie di adattamento continuo per restare competitive.
L’avanzamento tecnologico è il motore primario del cambiamento.
L’intelligenza artificiale, la robotica, l’Internet of Things (IoT), la blockchain e altre tecnologie “disruptive” stanno impattando la maggior parte dei settori industriali. L’interconnessione globale ha poi intensificato la concorrenza e ampliato i mercati di riferimento, ponendo le aziende nella condizione di confrontarsi con competitor provenienti da ogni parte del mondo, e di attuare strategie di internazionalizzazione per adattare il proprio business alle diverse culture e normative.
Il cambiamento non riguarda solo le imprese ma anche i consumatori, che sono sempre più informati ed esigenti. Le preferenze e le abitudini d’acquisto evolvono rapidamente, richiedendo alle aziende di monitorare costantemente i trend e di personalizzare la propria offerta.
Le aziende che si dimostrano flessibili, resilienti e capaci di anticipare i trend, possono sfruttare il cambiamento per ottenere un vantaggio competitivo, conquistare nuovi mercati e fidelizzare i propri clienti. Ma è anche vero che il cambiamento è sempre un processo difficile, che richiede uno sforzo da parte del management e di tutte le persone che lavorano all’interno di un’organizzazione.
In questo articolo parliamo della resistenza al cambiamento e delle strategie per superarla.
Perché le persone resistono al cambiamento?
La resistenza al cambiamento è una reazione emotiva e comportamentale che le persone manifestano quando si trovano di fronte a modifiche o innovazioni che riguardano il contesto lavorativo o personale.
La resistenza può assumere diverse forme. Essa può manifestarsi come un’opposizione passiva, come un rifiuto ad applicare nuove pratiche, mancanza di entusiasmo nell’adottare nuovi processi o tecnologie, e può addirittura sfociare in veri e propri comportamenti sabotatori.
È importante riconoscere che la resistenza al cambiamento non è necessariamente irrazionale o negativa, piuttosto è una risposta naturale ad un’incertezza percepita o ad una minaccia per il benessere personale o organizzativo. Tuttavia, gestire efficacemente la resistenza al cambiamento è essenziale per garantire il successo di un’innovazione o di un progetto, poiché può influenzare significativamente l’adozione e l’efficacia delle nuove pratiche o tecnologie.
Anche quando i cambiamenti sono necessari per il successo del progetto, è comune che le persone coinvolte manifestino una certa reticenza. Affrontare questa resistenza in modo efficace è fondamentale per garantire che il progetto raggiunga efficacemente i suoi obiettivi.
Da cosa deriva la resistenza al cambiamento?
Paura dell’incertezza
Il cambiamento spesso porta con sé un senso di incertezza per il futuro e questo genera timori tra i membri del team, in quanto consapevoli che quel cambiamento influenzerà il modo di lavorare e le dinamiche che col tempo si sono instaurate.
Abitudine e comfort
La routine genera un clima di lavoro disteso e uno stato di tranquillità nelle persone, che sono abituate ad applicare pratiche consolidate. Cambiare significa abbandonare abitudini familiari, uscire dalla propria zona di comfort e rompere gli schemi a cui si è abituati.
Mancanza di comprensione o coinvolgimento
Il rifiuto al cambiamento si verifica con maggiore frequenza quando i membri del team non comprendono appieno le ragioni che spingono ad introdurre un cambiamento o quando non sono stati coinvolti sufficientemente nel processo decisionale.
Minaccia per il proprio status
Il cambiamento può implicare modifiche nei ruoli e nelle responsabilità. Le persone che percepiscono il cambiamento come una minaccia al proprio status, solitamente sono coloro che vi si oppongono attivamente.
Cultura organizzativa resistente al cambiamento
Alcune organizzazioni hanno una cultura che valorizza la stabilità e la conformità, mentre altre sono più orientate all’innovazione e al cambiamento. In ambienti in cui nel tempo si è instaurata una resistenza al cambiamento, è quasi certo che i membri del team si sentano disincentivati ad abbracciare nuove idee o pratiche.
Cambiamenti passati mal gestiti
Se i membri del team hanno avuto esperienze negative in passato, potrebbero essere più inclini a resistere ai cambiamenti per il timore del replicarsi di esperienze negative.
I progetti favoriscono il cambiamento
Come descritto nel PMBOK Guide Sesta Edizione:
“Un progetto mira a portare un’organizzazione da uno stato all’altro per raggiungere uno specifico obiettivo”.
Un progetto spinge l’impresa dal suo “Stato attuale” ad uno “Stato futuro”. Ne consegue che un progetto è sempre fautore di un cambiamento.
Per gestire efficacemente il processo di transizione dallo “Stato attuale” allo “Stato futuro”, entra in gioco il change management o gestione del cambiamento.
La gestione del cambiamento è un approccio ciclico e strutturato che ha la finalità di far transitare individui, gruppi e organizzazioni da uno stato attuale a uno stato futuro per raggiungere i benefici aziendali previsti. (PMI, 2013).
Il change management è quindi un insieme di principi e best practice che, se applicati correttamente, possono aumentare significativamente le probabilità di successo di qualsiasi cambiamento.
Le strategie per superare la resistenza al cambiamento
Un approccio strutturato e consapevole al cambiamento può massimizzare i benefici per le persone e per l’intera organizzazione, minimizzandone al contempo i rischi.
Ma come fare per superare la resistenza al cambiamento?
Trasparenza e coinvolgimento
La chiave per un cambiamento di successo è una comunicazione chiara e trasparente. Fin dalle prime fasi, è fondamentale spiegare al team le ragioni del cambiamento e i benefici che apporterà. Coinvolgendoli nella progettazione e nell’implementazione del cambiamento si sentiranno responsabili dei risultati da raggiungere.
Supporto e formazione per un’adozione efficace
Fornire al team il supporto e la formazione necessari è fondamentale per facilitare l’adattamento al nuovo modo di lavorare. Quindi sì a training specifici sulle nuove tecnologie o metodologie, attività di affiancamento con esperti della materia e supporto psicologico per gestire le eventuali difficoltà.
Gestire le resistenze individuali con empatia e strategia
La resistenza al cambiamento, come abbiamo detto, è una reazione naturale. È importante identificare le cause specifiche che la generano (prova a rileggere le cause che abbiamo elencato prima) e adottare strategie mirate.
Celebrare i successi per mantenere la motivazione
Riconoscere e celebrare i successi raggiunti durante il processo di cambiamento è fondamentale per mantenere alta la motivazione del team. Premi e riconoscimenti individuali o anche eventi di team building, sono un’ottima strategia per valorizzare le persone e mantenere alto il morale.
Adottare i principi e le pratiche dell’agile project management
L’approccio agile al project management permette di gestire il cambiamento in modo efficace. I principi dell’agile, come la collaborazione, la flessibilità e il feedback continuo, aiutano a creare un ambiente in cui il cambiamento è visto come un’opportunità di crescita e miglioramento, piuttosto che come una minaccia.
Per approfondimenti sul metodo agile, leggi qui.
A presto!
Articoli correlati:
- Il Manifesto AGILE: il cambiamento è di casa (parte prima)
-
Il Manifesto AGILE: il cambiamento è di casa (parte seconda)
Immagine di copertina di Freepik.
0 commenti