Certificarsi PMP® dal 2021 e novità sul programma ATP

da | Gen 12, 2021 | 0 commenti

Ci siamo, abbiamo superato la fatidica data del 2 gennaio 2021 e di fatto il programma di affiliazione R.E.P. (Registered Education Provider) del Project Management Institute ha lasciato il posto al nuovo programma A.T.P. (Authorized Trainer Partner).

Sono tante le novità previste per quest’anno, una su tutte il nuovo format dell’esame di certificazione PMP®.

Ma quali sono le differenze sostanziali introdotte con il nuovo format d’esame? 

Per dare una risposta a questa domanda, e non solo, ho scritto questo breve articolo che suggerisco di leggere con grande attenzione.

Il nuovo esame di certificazione PMP®

Le informazioni che riporto di seguito possono essere approfondite consultando la guida 2021 PMP Exam Content Outlines disponibile anche in italiano.

Nell’aggiornamento 2021 alla certificazione PMP®, il PMI® ha condotto una ricerca di mercato detta “Global Practice Analysis”, che ha evidenziato una serie di trend della professione in precedenza non contemplati dall’esame PMP®.

Questi trend sono stati integrati nella Job Task Analysis per garantire la validità e la rilevanza dell’esame PMP®. La validazione infatti assicura che l’esame misuri e valuti adeguatamente le specifiche conoscenze e competenze richieste dal ruolo di project manager professionista.

In questo modo, la Job Task Analysis permette di misurare validamente, nel corso di ciascun esame, tutti gli elementi del project management sulla base di situazioni reali.

Tutte le domande dell’esame sono state redatte e accuratamente riviste da titolari di certificazione PMP® qualificati e sono supportate da almeno due riferimenti accademici.

Il nuovo format d’esame di certificazione PMP® verte su tre aree fondamentali: Processi, Persone, Ambiente di business.

Sui processi, a cui siamo abituati nelle versioni precedenti, insistono solo il 50% delle domande d’esame. Sulle persone cadono il 42% delle domande ed il restante 8% verte sull’ambiente di business.

Come è facile notare si tratta di una distribuzione del tutto nuova rispetto a quanto visto fino ad oggi. Questo perché la ricerca condotta tramite la Job Task Analysis dimostra che gli odierni professionisti del project management operano in ambienti di progetto diversificati e utilizzano approcci differenti. Di conseguenza, la certificazione PMP® intende rispecchiare tali differenze integrando vari approcci lungo tutto lo spettro di erogazione del valore.

L’obiettivo è chiaro: rendere l’esame di certificazione più aderente ai reali contesti di gestione dei progetti.

A livello mondiale sono stati molti i professionisti del project management ad offrire il loro contributo.

L’integrazione con i principi di gestione Agile

Altra novità di rilievo è la forte integrazione dei concetti Agile. L’esame di certificazione PMP® non è basato sui soli concetti di gestione predittiva ma, come detto, si arricchisce con una forte integrazione con i principi di gestione Agile.

Approcci predittivi, agili e ibridi sono presenti in tutte e tre le aree summenzionate (Persone, Processi, Ambiente di business), non solamente in una particolare area o attività.

In BE Formazione eroghiamo corsi con docente accreditato come istruttore ATP del PMI®.

Scopri di più

Il programma ATP del PMI®

L’Authorized Training Partner, ATP appunto, è il marchio di qualità che il PMI® rilascia esclusivamente ai provider che hanno superato un rigido processo di accreditamento e aderito agli standard dal Project Management Institute.

Ciò garantisce che il corso è basato su materiale didattico di qualità. Inoltre, i trainer / tutor ATP, anche se già in possesso di credenziale PMP®,  hanno comunque seguito un corso di perfezionamento (Train-the-trainer) e soprattutto le PDU rilasciate sono approvate automaticamente dal PMI®.

Quest’ultimo è un aspetto rilevante; chi si è trovato a dover gestire un audit da parte del PMI® in fase di accettazione della domanda di accesso all’esame, sa bene cosa intendo.

I fatti ci dicono chiaramente che se si svolge un corso qualsiasi non si è affatto sicuri che le Contact Hours saranno riconosciute ed accettate da parte del PMI®.

Se sei interessato ad avere informazioni sui nostri corsi, visita la nostra pagina dedicata oppure contattaci, risponderemo a tutte le tue domande.

A presto.

ATP

Immagine di copertina di Racool_studio su Freepik.

About Francesco Liguori
Francesco Liguori, professionista con esperienza pluriennale nella gestione di progetti complessi ed in possesso di diverse credenziali nell'ambito del project management, del service design e sicurezza delle informazioni (PMP®, PRINCE2®, SCRUM®, ITIL®, ISO/IEC 27001), ha fondato nel 2015 PM facile. In qualità di ATP Instructor del PMI, ha curato la progettazione dei corsi di preparazione agli esami di certificazione PMP®, CAPM® e PMI-ACP®. È inoltre CEO di BE Innovazione (www.beinnovazione.com), innovation company che migliora il posizionamento competitivo delle aziende clienti con progetti di trasformazione digitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.