PMFacile

Daily Scrum: 3 consigli per svolgerlo al meglio

Daily Scrum: 3 consigli per svolgerlo al meglio

Il Daily Scrum, anche conosciuto come Daily Stand-up, è una delle pratiche più importanti nello sviluppo Agile del software. Si tratta di una breve riunione giornaliera del team di sviluppo, generalmente di 15 minuti o meno, che si svolge all’inizio della giornata lavorativa, nello stesso luogo e alla stessa ora. L’obiettivo è quello di sincronizzare il team sulle attività svolte, su quelle in corso e sulle eventuali difficoltà incontrate.
In questo articolo, tutti i consigli per svolgerlo al meglio.

leggi tutto
Esercitare l’autogestione in Scrum: ostacoli e strategie

Esercitare l’autogestione in Scrum: ostacoli e strategie

L’autogestione in Scrum è un concetto impegnativo, spesso difficile da tradurre e applicare, soprattutto per quei team abituati a gestire i progetti con metodologie classiche di project management, che si trovano ad affrontare una fase di transizione verso le pratiche Agile. Una delle differenze più significative tra l’approccio tradizionale alla gestione dei progetti e il framework Scrum risiede proprio nel concetto di autogestione.

leggi tutto
La certificazione Scrum Master

La certificazione Scrum Master

La formazione e la certificazione Scrum Master sono ideali per chiunque sia coinvolto nel rilascio di prodotti utilizzando il framework Scrum. La formazione è pensata per coloro che hanno la responsabilità di ottenere il massimo valore dal progetto applicando il framework Scrum, inclusi Scrum Master, manager e membri del team Scrum, come sviluppatori, tester e altri ruoli di natura tecnica. Non essendo previsto alcun requisito per accedere alla certificazione, è la scelta perfetta anche per chi non ancora maturato esperienza nel settore e intende esplorare per la prima volta il mondo Scrum.

leggi tutto
L’EVM (Earned Value Management) nei progetti agili

L’EVM (Earned Value Management) nei progetti agili

Nel caso di progetti di medio-grandi dimensioni, che prevedono budget consistenti e durate che si avvicinano o superano gli 8/12 mesi e che quindi richiedono un reporting di progetto costante e puntuale, potrebbe essere necessario integrare i comuni strumenti di controlling previsti dalla metodologia agile, con uno strumento quale l’Earned Value Method (EVM), tipicamente utilizzato per i progetti predittivi. In questo articolo ti spieghiamo come fare.

leggi tutto
Come avviare la tua carriera da project manager: i consigli dell’esperto

Come avviare la tua carriera da project manager: i consigli dell’esperto

Abbiamo intervistato l’Ing. Francesco Liguori – project manager e ATP Instructor del PMI®, con esperienza pluriennale nella conduzione di progetti complessi sia in Italia che all’estero – per faci dare qualche consiglio su come avviare una carriera da project manager. L’intervista, a nostro avviso, è un interessante spunto di riflessione anche per chi ricopre già un ruolo di responsabilità nella gestione dei progetti, in quanto evidenzia le competenze fondamentali che un buon project manager dovrebbe possedere per condurre al successo i suoi progetti.

leggi tutto
Come superare l’esame di certificazione PMP®

Come superare l’esame di certificazione PMP®

L’esame di certificazione PMP® non è semplice e i casi di esiti fallimentari non sono rari. I motivi possono essere diversi e vanno da una preparazione inadeguata, ad una difficoltà nel comprendere le domande, spesso poste in modo da trarre facilmente in errore il candidato. In questo articolo vogliamo fornire una guida che speriamo possa rivelarsi utile per superare l’esame al primo tentativo, raccogliendo tutti i nostri consigli, frutto di anni di esperienza al fianco dei nostri studenti.

leggi tutto
La gestione dei conflitti del team di progetto

La gestione dei conflitti del team di progetto

La gestione dei conflitti che si sviluppano in un team di lavoro è uno dei principali motivi di preoccupazione dei project manager o degli Scrum master, che impiegano molto del proprio tempo a conciliare le diverse posizioni del team di lavoro e talvolta, esausti per l’apparente inconciliabilità delle opinioni, addossano le responsabilità di insoddisfacenti risultati del progetto alla conflittualità eccessiva del team. In questo articolo, tutte le strategie per gestire efficacemente i conflitti del team di progetto.

leggi tutto
Come semplificare il processo di stima nei progetti agile con il Planning Poker

Come semplificare il processo di stima nei progetti agile con il Planning Poker

Il Planning Poker è una tecnica di stima agile, tipicamente impiegata dai team Scrum per determinare la complessità relativa di un task o di una User Story.
Si tratta di un metodo di stima collaborativo perché incoraggia il dialogo e la discussione tra i membri del team, ed è utile a prevenire la sottostima o, al contrario, la sovrastima delle attività, che potrebbero influire negativamente sulla pianificazione del progetto.

leggi tutto
L’esame di certificazione CAPM®: aggiornamento 2023

L’esame di certificazione CAPM®: aggiornamento 2023

L’aggiornamento dell’ECO si basa sui risultati di una ricerca condotta a livello globale dal PMI®, con la quale sono stati intercettati significativi cambiamenti nelle practice della professione. I membri del team di progetto di oggi lavorano in una varietà di ambienti e utilizzano approcci diversi.  In virtù di ciò, il nuovo esame metterà alla prova le competenze necessarie per comprendere i fondamenti della gestione dei progetti e i principi di analisi predittiva, adattiva e aziendale.

leggi tutto
Scope statement: cos’è e come redigerlo

Scope statement: cos’è e come redigerlo

Lo scope statement è un documento formale elaborato dal project manager, con il quale si definiscono in maniera dettagliata l’ambito del progetto e gli obiettivi da raggiungere.
Lo scope statement disciplinerà, dunque, cosa è e cosa non è incluso nel progetto. Per questo, è uno strumento di fondamentale valore per la pianificazione e l’esecuzione dell’intero progetto.

leggi tutto
Il metodo del percorso critico

Il metodo del percorso critico

Il metodo del percorso critico o Critical Path Method è una tecnica utilizzata per stimare la durata di un progetto. Si tratta di uno strumento importante per ogni project manager che, utilizzato in associazione con il diagramma di Gantt, permette di ottenere una rappresentazione visiva e di facile interpretazione di tutte le attività previste dal progetto.

leggi tutto
La Scrum Guide: le regole del gioco

La Scrum Guide: le regole del gioco

La Scrum Guide non si propone come uno standard in cui sono definite nel dettaglio regole rigidamente imposte. Lo spirito che ha guidato Ken Schwaber e Jeff Sutherland, è tutt’altro che impositivo. Agile e tutti i framework che ne rappresentano una configurazione d’uso, non includono rigidi principi, anzi ciò che contraddistingue un approccio agile da una metodologia classica di project management è proprio la flessibilità. La Scrum Guide deve essere considerata come un insieme di linee guida basate sull’empirismo e il pensiero Lean.

leggi tutto
Il PMI® aggiorna il Talent Triangle: effetti sulle certificazioni e sulle PDU

Il PMI® aggiorna il Talent Triangle: effetti sulle certificazioni e sulle PDU

Il processo di trasformazione digitale che ha interessato l’economia globale negli ultimi anni, non si riflette esclusivamente sull’esigenza di acquisire nuove competenze digitali, ma anche sulla necessaria capacità di alimentare una nuova mentalità, una nuova concezione del “fare business”, che deve cogliere menti predisposte al cambiamento e all’innovazione. Per rispondere nel migliore dei modi all’evoluzione in corso, il PMI® ha rimodulato il modello originario del Talent Triangle.

leggi tutto
Come rendere Agile un’azienda

Come rendere Agile un’azienda

Le aziende hanno dovuto adattare i modelli di gestione aziendale alle nuove condizioni di produzione, caratterizzate da un’elevata competizione e richieste di maggiore produttività e qualità degli output. Un contesto che ha portato al cambiamento della natura dei progetti da gestire, per i quali i principi del management “tradizionale” non bastano più. In questo articolo facciamo chiarezza sulla metodolgia Agile e definiamo 5 consigli su come rendere Agile un’azienda.

leggi tutto
Lo schema di certificazione Scrum

Lo schema di certificazione Scrum

Scrum è indubbiamente il metodo Agile più diffuso e si sta gradualmente diffondendo anche in Italia. Per questo motivo, la conoscenza dei principi e delle tecniche Scrum sta diventando sempre più richiesta dalle aziende di qualsiasi settore.
Certificare le proprie competenze, assicura un vantaggio nel mondo del lavoro e la capacità di gestire efficacemente progetti di varia natura. Vediamo insieme lo schema di certificazione Scrum.

leggi tutto
Le riunioni: come gestirle efficacemente

Le riunioni: come gestirle efficacemente

Quando gestito correttamente, un meeting è uno strumento efficace per comunicare con i collaboratori o con i propri stakeholder. Al contrario, una riunione non correttamente gestita in termini di obiettivi e di durata, può avere effetti deleteri sulla produttività del team e, di conseguenza, sui risultati della nostra azione.

leggi tutto
Il gulf of evaluation e i progetti Agile

Il gulf of evaluation e i progetti Agile

Il gulf of evaluation può verificarsi anche all’interno del sistema di comunicazione di un progetto, soprattutto se gestito secondo i principi Agile, nei quali, benchè sia fortemente incoraggiata la comunicazione tra tutte le figure coinvolte nel progetto, la gestione della comunicazione segue uno stile meno formale. In questo contesto, è facile che si verifichi una distorsione delle informazioni che potrebbe incidere significativamente sulla qualità del deliverable del progetto, con conseguente insoddisfazione del cliente.

leggi tutto