Blog

Articoli, news e approfondimenti di management

Lettera di presentazione

La gestione dei conflitti del team di progetto

La gestione dei conflitti che si sviluppano in un team di lavoro è uno dei principali motivi di preoccupazione dei project manager o degli Scrum master, che impiegano molto del proprio tempo a conciliare le diverse posizioni del team di lavoro e talvolta, esausti per l’apparente inconciliabilità delle opinioni, addossano le responsabilità di insoddisfacenti risultati del progetto alla conflittualità eccessiva del team. In questo articolo, tutte le strategie per gestire efficacemente i conflitti del team di progetto.

Leggi tutto

Gestione dei conflitti

Come semplificare il processo di stima nei progetti agile con il Planning Poker

Il Planning Poker è una tecnica di stima agile, tipicamente impiegata dai team Scrum per determinare la complessità relativa di un task o di una User Story.
Si tratta di un metodo di stima collaborativo perché incoraggia il dialogo e la discussione tra i membri del team, ed è utile a prevenire la sottostima o, al contrario, la sovrastima delle attività, che potrebbero influire negativamente sulla pianificazione del progetto.

Leggi tutto

planning poker

L’esame di certificazione CAPM®: aggiornamento 2023

L’aggiornamento dell’ECO si basa sui risultati di una ricerca condotta a livello globale dal PMI®, con la quale sono stati intercettati significativi cambiamenti nelle practice della professione. I membri del team di progetto di oggi lavorano in una varietà di ambienti e utilizzano approcci diversi.  In virtù di ciò, il nuovo esame metterà alla prova le competenze necessarie per comprendere i fondamenti della gestione dei progetti e i principi di analisi predittiva, adattiva e aziendale.

Leggi tutto

esame di certificazione CAPM

Scope statement: cos’è e come redigerlo

Lo scope statement è un documento formale elaborato dal project manager, con il quale si definiscono in maniera dettagliata l’ambito del progetto e gli obiettivi da raggiungere.
Lo scope statement disciplinerà, dunque, cosa è e cosa non è incluso nel progetto. Per questo, è uno strumento di fondamentale valore per la pianificazione e l’esecuzione dell’intero progetto.

Leggi tutto

scope statement

Il metodo del percorso critico

Il metodo del percorso critico o Critical Path Method è una tecnica utilizzata per stimare la durata di un progetto. Si tratta di uno strumento importante per ogni project manager che, utilizzato in associazione con il diagramma di Gantt, permette di ottenere una rappresentazione visiva e di facile interpretazione di tutte le attività previste dal progetto.

Leggi tutto

Metodo del percorso critico

La Scrum Guide: le regole del gioco

La Scrum Guide non si propone come uno standard in cui sono definite nel dettaglio regole rigidamente imposte. Lo spirito che ha guidato Ken Schwaber e Jeff Sutherland, è tutt’altro che impositivo. Agile e tutti i framework che ne rappresentano una configurazione d’uso, non includono rigidi principi, anzi ciò che contraddistingue un approccio agile da una metodologia classica di project management è proprio la flessibilità. La Scrum Guide deve essere considerata come un insieme di linee guida basate sull’empirismo e il pensiero Lean.

Leggi tutto

Scrum Guide

Il PMI® aggiorna il Talent Triangle: effetti sulle certificazioni e sulle PDU

Il processo di trasformazione digitale che ha interessato l’economia globale negli ultimi anni, non si riflette esclusivamente sull’esigenza di acquisire nuove competenze digitali, ma anche sulla necessaria capacità di alimentare una nuova mentalità, una nuova concezione del “fare business”, che deve cogliere menti predisposte al cambiamento e all’innovazione. Per rispondere nel migliore dei modi all’evoluzione in corso, il PMI® ha rimodulato il modello originario del Talent Triangle.

Leggi tutto