Cos’è la Definition of Done e perché è così importante
La Definition of Done (frequentemente indicata con l’acronimo DoD) serve a chiarire quando un determinato lavoro può considerarsi completato.
La Definition of Done (frequentemente indicata con l’acronimo DoD) serve a chiarire quando un determinato lavoro può considerarsi completato.
Parlando con i nostri studenti (e non solo) emerge spesso una certa confusione tra le Contact Hours e le PDU. I termini Contact Hours e PDU sono sicuramente familiari a chi si affaccia al mondo delle certificazioni professionali del Project Management Institute...
Le organizzazioni che utilizzano strategie di project management hanno il 28% in più di possibilità di raggiungere i propri obiettivi aziendali. Negli ultimi anni la gestione delle risorse e delle attività attraverso i progetti, è cresciuta in maniera esponenziale, tanto da portare alla nascita e alla diffusione del nuovo concetto di “projectification”.
Se stai pensando di acquisire la certificazione PMP® o stai già studiando per sostenere l’esame, questo articolo è quello che fa per te.
Scrum è un framework agile utilizzato per gestire progetti finalizzati allo sviluppo di prodotti, soprattutto in ambito IT. Originariamente concepito per migliorare l'efficienza e la collaborazione nei team di sviluppo software, può essere applicato anche ad altri settori. In questo articolo esaminiamo tutti i principali vantaggi e svantaggi del framework.
L'approvvigionamento di progetto è una delle aree di conoscenza del project management che riguarda l'acquisizione di risorse, materiali, servizi e competenze necessari per completare un progetto nel rispetto degli obiettivi prefissati. Nello specifico, gestire l'approvvigionamento significa pianificare, acquisire, gestire e controllare tutte le risorse esterne necessarie per l’esecuzione del progetto, affinché siano disponibili quando e dove necessario e siano acquisite nel rispetto del budget stabilito.
L'agile project management si è affermato come un approccio fondamentale per le imprese che vogliono rimanere competitive e reattive alle mutevoli condizioni del mercato. È in questo contesto che analizziamo il ruolo dell’Agile Business Consortium, quale organizzazione dedicata alla promozione e alla pratica dell'agilità aziendale in tutto il mondo.
L’intelligenza artificiale (Artificial Intelligence, spesso indicata con l'acronimo AI) è un trend tecnologico di cui si parla tanto.
Per molti un'innovazione "disruptive" (una innovazione disruptive è una innovazione che crea un nuovo mercato ed una nuova rete di valori ed eventualmente distrugge un mercato esistente) che porterà ad una revisione dei modelli organizzativi e gestionali.
Mi sono chiesto quindi quali potessero essere gli impatti dell'intelligenza artificiale sul project management ed ho scritto questo articolo per condividere con te una po' di riflessioni che ho maturato a riguardo.
Il PMO, acronimo di Project Management Office, è una struttura organizzativa che può assumere una varietà di ruoli e responsabilità all’interno di un'organizzazione.
La sua natura è estremamente flessibile in quanto assumerà funzioni diverse in aziende diverse. Sulla base delle specifiche esigenze e delle caratteristiche organizzative, il suo ruolo in azienda può cambiare nel tempo, soprattutto se intervengono nuove necessità o cambiamenti nel contesto aziendale.
Sono sempre più numerose le imprese di piccola dimensione che si sono dotate di un sistema di project management e sempre più aziende si troveranno nella condizione di farlo. In questo articolo vediamo perché.