Corso PMP® in aula virtuale – Project Management Professional

Corso PMP® in aula virtuale

Il corso PMP® in aula virtuale è il corso di formazione pensato per i professionisti con esperienza nel project management che vogliono acquisire o arricchire la conoscenza delle metodologie per la gestione efficiente dei progetti. Un’ottima preparazione per chi intende superare l’esame di certificazione PMP® – Project Management Professional del PMI®.

La certificazione PMP® – Project Management Professional del PMI® è la credenziale più importante per i project manager riconosciuta al livello mondiale da tutte le organizzazioni e perfetta per chi ha maturato esperienza e competenza nella guida di team di progetto.

Il corso PMP® in aula virtuale prevede 40 ore di lezione con docente in diretta ed è pensato per incontrare le esigenze lavorative dei professionisti discenti.

Durante le lezioni, oltre alla presentazione dei concetti teorici, sono sollecitati momenti di confronto attraverso la trattazione di casi studio e lo svolgimento di esercitazioni, essenziali per accelerare il processo di apprendimento.

Al fine garantire a tutti gli studenti un elevato standard di qualità nell’erogazione della formazione, in ogni aula virtuale è ammessa la partecipazione di un massimo di 10 studenti.

Il nostro corso soddisfa il requisito formativo per accedere all’esame di certificazione PMP®. Alla fine del corso ti sarà rilasciato l’attestato con le 35 Contact Hours richieste dal PMI® per presentare la domanda d’esame.

L’iscrizione al corso PMP® in aula virtuale, comprende anche l’accesso alla nostra piattaforma di e-learning per un periodo di sei mesi, dove troverai il materiale didattico per lo studio individuale, quiz di fine modulo e simulazione d’esame per verificare il tuo grado di preparazione, oltre a video pillole di introduzione, approfondimento e ripasso per ogni modulo formativo e risorse extra, come il dizionario con oltre 700 termini di project management.

I contenuti e il programma del corso sono allineati all’ultimo standard d’esame previsti dal PMI®.

4 motivi per iscriverti subito:

40 ore di lezioni con docente in diretta

Piattaforma di e-learning per accedere al materiale didattico quando e dove vuoi

l

Student kit ufficiale del PMI® (in lingua inglese)

Servizio di tutorship via mail per 6 mesi e assistenza per la presentazione della domanda d'esame

Destinatari

Il corso si rivolge a:

  • Project manager
  • Program manager
  • Addetti al Project Management Office
  • Membri del team di progetto

Il corso inoltre si rivolge a chiunque intenda conoscere o approfondire le tematiche del project management ed applicarne i principi e le tecniche nel proprio ambito lavorativo.

Requisiti per il conseguimento della certificazione:

Per i laureati:

  • almeno 3 anni (36 mesi) di esperienza professionale, disgiunta e non cumulativa, nel settore del project management maturata negli ultimi 8 anni
  • 35 ore di formazione (Contact Hours) in project management

Per i diplomati:

  • 5 anni (60 mesi) di esperienza professionale, disgiunta e non cumulativa, nel settore del project management maturata negli ultimi 8 anni
  • 35 ore di formazione (Contact Hours)  in project management

Il nostro corso soddisfa interamente il requisito formativo e ti permette di accedere all’esame di certificazione.

Sei un’azienda?

La nostra formazione è flessibile, con un calendario adattabile alle tue esigenze e a quelle del tuo team!

Scopri le nostre soluzioni su misura e le promozioni dedicate alla formazione aziendale.

Le aule virtuali per le aziende sono attivabili con un minimo di 5 partecipanti.

La certificazione PMP®

L’esame per la certificazione PMP® prevede 180 domande di cui 5 di pre-test, il tempo a disposizione è di 230 minuti.

Le domande hanno molteplici formati:

  • Scelta multipla (una risposta esatta fra più opzioni)
  • Risposta multipla (più risposte esatte)
  • Completamento di frasi
  • Abbinamenti (drag and drop)
  • Hot spot

Con le nostre simulazioni potrai testare la tua preparazione ed imparare a gestire il tempo a disposizione, per non arrivare impreparato all’esame. 

La certificazione ha una validità di 3 anni, scaduti i quali, per rinnovarla, sono necessari 60 PDUs – Professional Development Units, da maturare svolgendo attività di formazione e giving back.

Scopri di più su come rinnovare la certificazione PMP®.

Prossime edizioni

Iscriviti e riserva ora il tuo posto!

28 aprile – 16 maggio 2025

Iscrizioni aperte

}

edizione serale

Dal lunedì al venerdì 18:00 – 21:00

live streaming

Prezzo di iscrizione: 1500 euro

IVA inclusa 

Promo early booking: 1350 euro IVA inclusa

(valida per gli iscritti entro l’8 aprile)

Informazioni di dettaglio

Le lezioni si terranno dalle ore 18:00 alle 21:00 nei seguenti giorni:

Lunedì 28 aprile
Martedì 29 aprile
Mercoledì 30 aprile
Venerdì 2 maggio
Lunedì 5 maggio
Martedì 6 maggio
Mercoledì 7 maggio
Giovedì 8 maggio
Venerdì 9 maggio
Lunedì 12 maggio
Martedì 13 maggio
Mercoledì 14 maggio
Giovedì 15 maggio

Venerdì 16 maggio (dalle 18:00 alle 19:00)

L’aula è confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Inoltra la tua richiesta di iscrizione e riceverai tutte le informazioni sulle modalità di pagamento e disdetta.

Q

Compila i campi per procedere all’iscrizione.

Sarai ricontattato al più presto e ti saranno forniti i dettagli sulle modalità di pagamento e disdetta del corso.

Per ulteriori informazioni consulta i nostri Termini e Condizioni Generali di Vendita.

Presa visione

6 – 21 giugno 2025

Iscrizioni aperte

}

edizione weekend

Venerdì 18:00 – 21:00

Sabato e domenica 9:00 17:00

live streaming

Prezzo di iscrizione: 1500 euro

IVA inclusa

Promo early booking: 1350 euro IVA inclusa

(valida per gli iscritti entro il 15 maggio)

Informazioni di dettaglio

Le lezioni si terranno secondo il seguente caledario:

Weekend 6-8 giugno

  • Venerdì 6 giugno > 18:00 – 21:00
  • Sabato 7 giugno > 9:00 – 17:00 (30 minuti di pausa pranzo)
  • Domenica 8 giugno > 9:00 – 17:00 (30 minuti di pausa pranzo)

Weekend 13-15 giugno

  • Venerdì 13 giugno > 18:00 – 21:00
  • Sabato 14 giugno > 9:00 – 17:00 (30 minuti di pausa pranzo)
  • Domenica 15 giugno > 9:00 – 17:00 (30 minuti di pausa pranzo)

Sabato 21 giugno > 9:00 – 13:00

L’aula è confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Inoltra la tua richiesta di iscrizione e riceverai tutte le informazioni sulle modalità di pagamento e disdetta.

Q

Compila i campi per procedere all’iscrizione.

Sarai ricontattato al più presto e ti saranno forniti i dettagli sulle modalità di pagamento e disdetta del corso.

Per ulteriori informazioni consulta i nostri Termini e Condizioni Generali di Vendita.

Presa visione

Questo corso è organizzato in partnership con Fasford SA (Pty) Ltd REP #5618, Authorized Training Partner (ATP) del PMI®. Il docente-trainer Francesco Liguori è un PMI® Authorized Training Partner Instructor.

PMI®, PMI® Registered Education Provider logo e PMP® sono marchi registrati del Project Management Institute, Inc.